Ormai, l'Uomo Ragno è ufficialmente entrato nel Marvel Cinematic Universe e ci rimarrà finché la Marvel non vorrà rimpiazzarlo col personaggio del cazzo che è Miles Morales a Tom Holland continueranno a piacere i soldi. In tutto ciò, immagino che chiunque non sia un lettore accanito di fumetti e non si intenda di tutte le faccende burocratiche del cinema sia un po' confuso. Com'è che siamo passati da Tobey Maguire, a Andrew Garflied, a Tom Holland? Tranquilli, oh voi esseri confusi! Oggi ve lo spieghiamolo.
Visualizzazione post con etichetta Iron Man. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iron Man. Mostra tutti i post
mercoledì 9 maggio 2018
martedì 1 maggio 2018
lunedì 26 marzo 2018
Avengers - I Più Potenti Eroi Della Terra (la recensione)
Oggi, parliamo di una serie animata parecchio bistrattata dal popolo, che però (invece) merita di essere guardata per diversi motivi. Oggi parliamo di AVENGERS - I PIU' POTENTI EROI DELLA TERRA.
lunedì 26 febbraio 2018
La Marvel di Moebius
Quando si scrive per un blog si svolge una azione precisa e specifica: per l'appunto, si scrive. Però quando si scrive per un blog il cui argomento principale/cavallo di battaglia sono i fumetti, ci sono delle volte in cui le parole non sono sufficienti quando si tratta di descrivere il tratto di alcuni disegnatori. Addirittura, ci sono delle volte in cui le parole sono anche di troppo. E questo è indubbiamente il caso delle illustrazioni dei supereroi Marvel di Moebius.
mercoledì 14 febbraio 2018
La Vita e le Opere di Phil Coulson - Parte 2 (Baloon Central #135)
INIZIO DELLA SECONDA PARTE
Dopo il successo della originale versione cinematografica, in tempi non sospetti la Marvel Comics decise di introdurre il personaggio di Phil Coulson anche nell'universo narrativo principale: quello conosciuto come Terra-616 prima del crossover Secret Wars, poi rinominato Prime Universe dopo la conclusione di Guerre Segrete. Il motivo (quello vero) è stato ovviamente per arruffianarsi i nuovi lettori Marvel approcciatisi alle storie della Casa Delle Idee grazie ai film del Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, gli autori incaricati di scrivere le storie in cui compariva l'Agente S.H.I.E.L.D. reso celebre da Clark Gregg ci trovarono in lui della beltà caratteriale e decisero di delineare meglio la sua versione fumettistica. Vediamo in questo post la sua storia per filo e per segno.
PS: Avverto che, da qui in poi, potrebbero esserci potenziali spoiler sulle seguenti storie:
- S.H.I.E.L.D. (Vol. 3)
- Agents Of S.H.I.E.L.D. (Vol. 1)
- Deadpool (Vol. 4, #27-#31)
Se non avete letto queste storie, non andare oltre l'immagine di apertura.
Etichette:
Baloon Central,
Capitan America,
Civil War,
Daisy Johnson,
Deadpool,
Deathlok,
Elektra,
Gorgon,
Grant Ward,
Hydra,
Iron Man,
Jack Kirby,
Marvel Comics,
Mimo,
Phil Coulson,
S.H.I.E.L.D.,
Teschio Rosso,
Vendicatori
venerdì 19 gennaio 2018
Lo Scudo di Capitan America (Baloon Central #130)
Una delle armi più celebri dei fumetti, oggetto versatile usato sia per attacco, che per difesa, e per altre molteplici funzioni. Come il suo possessore, anche lo scudo di Capitan America è passato attraverso diversi cambiamenti, migliorie e versioni. Ma sopratutto, come il suo possessore, ha una storia, in quanto inseparabile compagno di battaglie di Steve Rogers e tutti coloro che l’hanno sostituito nel ruolo di Sentinella della Libertà. Oggi, ne ripercorriamo la storia e vi mostreremo le versioni e i modelli alternativi più celebri (sempre del Cap 616).
mercoledì 10 gennaio 2018
martedì 12 settembre 2017
I Vindicators: I Supereroi parodistici di Rick And Morty
Nel quarto episodio della terza stagione di quel capolavoro ancora tremendamente sottovalutato dall'umanità di nome Rick And Morty (no, ok, lo so che possiede uno zoccolo durissimo di fan, ma non è abbastanza: la serie dovrebbe avere il fandom di seriacce come The Walking Dead e Game Of Thrones) compare un gruppo di supereroi chiamato Vindicators. Tutto l'episodio, dal titolo Vindicators 3: The Return of Worldender, è tutta una parodia/perculata della narrativa supereroistica e di tutti i suoi cliché. E vi dirò di più. Ad una analisi più attenta, la puntata non si presenta come una semplice parodia: è una parodia nello stile di Rick And Morty, uno stile davvero particolare e di cui il cartoon si fa primo esemplare.
PS: ATTENZIONE, da cui cominciano pesanti spoiler sull'episodio in questione.
PS: ATTENZIONE, da cui cominciano pesanti spoiler sull'episodio in questione.
mercoledì 12 luglio 2017
Spider-Man: Homecoming (la recensione)
Domenica scorsa, il sottoscritto è andato a vedere Spider-Man: Homecoming: il film che ha introdotto ufficialmente l'Uomo Ragno nel Marvel Cinematic Universe. Dopo la visione, non poteva non mancare la mia recensione. Quindi, bando alle chiacchiere e parliamo subito di questo film, che c'è moltissimo da dire.
lunedì 24 aprile 2017
1872 (la recensione)
Come detto qui, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin III, I Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta si continua con 1872.
lunedì 20 marzo 2017
La Guerra Delle Armature (la recensione)
Come detto qui, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin III, I Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta si continua con LA GUERRA DELLE ARMATURE.
venerdì 13 gennaio 2017
Avengers: Guerra Senza Fine - la recensione (Baloon Central #94)
Oggi, recensione dei Vendicatori di Warren Ellis. Perché c'abbiamo voglia e perché si, se come perché non vi basta "perché è Warren Ellis".
giovedì 5 gennaio 2017
Marvel "What If...?" che poi si sono veramente realizzati - EP. 11
L'energia non si crea e non si distrugge: semplicemente, si trasforma. Questa è una delle tante leggi della fisica riguardo all'energia che, a volte, si adattano bene anche alle storia della narrativa. A volte sembra davvero che non esista una idea originale, ma solo derivazioni di modelli di trama pre-esistenti e poi cambiate dagli scrittori a seconda delle loro esigenze. A volte non è vero, ma tante volte lo è eccome: sopratutto nei fumetti. Per questo, il sottoscritto ha deciso di dare vita ad una rubrica mensile in cui verranno analizzati i vari ed ipotetici "What If...?" della Marvel che poi si sono veramente realizzati. Questo, è l'undicesimo episodio.
lunedì 21 novembre 2016
Civil War (la recensione)
Come detto settimana scorsa, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin III, I Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta, si continua con CIVIL WAR.
lunedì 10 ottobre 2016
venerdì 9 settembre 2016
Avengers: X-Sanction - la recensione (Baloon Central #78)
Volevo fare una bella recensione su Avengers VS X-Men, ma poi ho pensato: perché non recensirlo dall'inizio? Cioè dal prologo fino all'epilogo? Detto fatto. Oggi parliamo di AVENGERS: X-SANCTION, il prologo di AVSX.
giovedì 1 settembre 2016
Marvel "What If...?" che poi si sono veramente realizzati - EP. 7
L'energia non si crea e non si distrugge: semplicemente, si trasforma. Questa è una delle tante leggi della fisica riguardo all'energia che, a volte, si adattano bene anche alle storia della narrativa. A volte sembra davvero che non esista una idea originale, ma solo derivazioni di modelli di trama pre-esistenti e poi cambiate dagli scrittori a seconda delle loro esigenze. A volte non è vero, ma tante volte lo è eccome: sopratutto nei fumetti. Per questo, il sottoscritto ha deciso di dare vita ad una rubrica mensile in cui verranno analizzati i vari ed ipotetici "What If...?" della Marvel che poi si sono veramente realizzati. Questo, è il settimo episodio.
lunedì 20 giugno 2016
Top 5 - Armature Preferite di Iron Man
Chi frequenta questo blog (semmai c'è qualcuno che lo frequenta) arriva su queste coordinate perché sa che ci sono delle tematiche fisse di cui si parla e di cui vuole leggere: uno di questi è l'odio spudorato, gratuito, incensurato e senza pietà per quel personaggio dimmerda che è Iron Man. Eppure, nonostante l'odio e il disprezzo, parlare di Tony Sterko è un pò come parlare di automobili: anche se non ne capisci un cazzo o non ti piacciono, ci sarà sempre una macchina che stuzzica la fantasia e si ha voglia di guidare. Ecco il perché dietro questa Top 5, perché al di là del personaggio in sé, esiste qualche armatura figa che stronzo voltagabbana o meno, se questa armatura esistesse varrebbe la pena provare.
lunedì 23 maggio 2016
Invincible Iron Man, Vol. 1: Reboot (la recensione)
Con questa recensione si inaugura una cosa che il sottoscritto voleva fare da un pò: recensire i numeri mensili delle testate che legge. Trovandolo però impraticabile, tra impegni ed altre menate, il vostro Symo ha deciso di giocarsela in questo modo. Ci saranno comunque le recensioni dei mensili che seguo: ma recensiti volume per volume e alla fine del primo arco narrativo della testata, così da avere anche una visione più precisa ed ampia della storia. Questo nuovo modus operandi si inaugura con Invincible Iron Man, Vol. 1: Reboot.
lunedì 9 maggio 2016
Captain America: Civil War (la recensione)
Venerdì scorso il sottoscritto è andato a vedere Captain America: Civil War, terzo film della trilogia di Capitan America punto focale di snodo del Marvel Cinematic Universe. Dopo la visione, non poteva non mancare la mia recensione. Quindi, bando alle chiacchiere e parliamo subito di questo film, che c'è moltissimo da dire.
Iscriviti a:
Post (Atom)