Visualizzazione post con etichetta Stan Lee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stan Lee. Mostra tutti i post

lunedì 26 marzo 2018

giovedì 15 marzo 2018

Dottor Strange/Pink Floyd Crossover

Sul finire degli anni '60 e inizio degli anni '70, il Dottor Strange divenne un personaggio famoso tra gli abituali consumatori di LSD, soprattutto grazie al libro The Electric Kool-Aid Acid Test di Tom Wolfe, dove lo scrittore spiegava quanto si divertiva nel leggere i viaggi interdimensionali ed esoterici del mago sotto gli effetti della droga preferita dai Beatles. Questa sua personale usanza, una volta pubblicata, venne applicata da svariate persone ma anche da illustri personalità della musica, che videro nello stregone Marvel creato da Stan Lee e Steve Ditko una fonte di ispirazione per i loro testi. Una particolare affinità col personaggio, la mostrarono i Pink Floyd. 

giovedì 1 marzo 2018

lunedì 26 febbraio 2018

La Marvel di Moebius

Quando si scrive per un blog si svolge una azione precisa e specifica: per l'appunto, si scrive. Però quando si scrive per un blog il cui argomento principale/cavallo di battaglia sono i fumetti, ci sono delle volte in cui le parole non sono sufficienti quando si tratta di descrivere il tratto di alcuni disegnatori. Addirittura, ci sono delle volte in cui le parole sono anche di troppo. E questo è indubbiamente il caso delle illustrazioni dei supereroi Marvel di Moebius.


lunedì 29 gennaio 2018

Le Citazioni nei Titoli di Marvel's Inhumans

Non ve ne faccio una colpa se, vedendo nel titolo del post il nome di Marvel's Inhumans, siete scappati a gambe levate. Indubbiamente la serie tv ABC/Marvel Studios sugli Inumani è qualcosa che ha riscritto per sempre il termine "rivoltante": o almeno, se non proprio per sempre, fino a nuova scempiaggine pari o superiore a Inhumans. Eppure, siccome un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno, anche questa serie una cosa che fosse una l'ha azzeccata. Vediamo insieme quale. 

mercoledì 10 gennaio 2018

The Avengers - la recensione (ASCW Classic #45)

Questo post esiste per una ragione più personale, che "professionale". E con professionale intento che non esiste tanto per avere questa recensione tra la lista delle rece disponibili: è qui più per ricordo che altro. Dopo l'immagine di copertina, ne parliamo. 


martedì 26 settembre 2017

La Storia della Cover di Amazing Spider-Man #262

Mentre stavo rileggendo il superbo Occhio Di Falco di Matt Fraction, David Aja e altri artisti assortiti, mi sono imbattuto nel numero #3 della serie, numero dedicato alla carriera di un disegnatore noto a tutti "di nome", ma non di fatto: Eliot R. Brown. Questo autore ha contribuito, negli anni '80 (e non solo) a dare ancora più forma agli eroi della Casa Delle Idee, creando le minuziose e dettagliate schede tecniche che realizzava per illustrare il funzionamento dei gadget, armamenti e veicoli in dotazione ai personaggi Marvel. Oltre ai design, un'altra grande passione di Brown era la fotografia che sfruttò non solo per documentare alcuni momenti di svago all'interno della casa editrice, ma anche per dar vita ad uno dei tanti sperimentali esperimenti bizzarri tentati del mondo del fumetto e che in futuro saranno messi in pratica in maniera forse peggiore (le gimmick cover, brrr...). Ergo, ho deciso di dare un po' di lustro e luce a questo autore, partendo proprio dalle sue Photo Cover, che hanno tutte una storia interessante e particolare dietro. Decidendo di partire da quella più famosa, sono venuto a conoscenza di un'altra grande storia legata a questa copertina che, oggi, ci sciroppiamo tutta.

venerdì 23 giugno 2017

Le 20 Curiosità su: L'Uomo Ragno (Vol. 2)

Vi pare forse che un ragnofilo come il sottoscritto non sia munito di altrettante informazioni figherrime su quello che è il suo supereroe preferito? Ovviamente, il vostro Symo possiede un altro godzillione di curiosità sull'Uomo Ragno: sia riguardo al suo mondo fumettistico, che quello fuori, fatto dai suoi creatori e autori. Quindi, perché non spararci altre 20 curiosità sull'Uomo Ragno? Ma si, dai, facciamolo. Combattiamo il caldo con un po' di cultura fumettistica. 

mercoledì 7 giugno 2017

Jack Kirby/William Shakespeare Team-Up

Questa potrebbe essere tranquillamente catalogata come una notizia di reportage (facciamo anche senza potrebbe), cosa che non sono quasi mai solito fare semplicemente perché non mi piace granché. Ma, andiamo: era davvero, davvero, troppo, troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire. Vi ricordate di quella volta che Jack Kirby disegnò dei costumi per una rappresentazione teatrale studentesca del Giulio Cesare di William Shakespeare? Come dite, manco lo sapevate? Allora non vi resta che leggere.

mercoledì 14 dicembre 2016

Che Fine ha fatto il Ladro che uccise Zio Ben? (ASCW Classic #36)

Se doveste ritrovarvi a riguardare il film del 2012 The Amazing Spider-Man, notereste di sicuro una cosa: che la trama secondaria incentrata sulla ricerca del ladro di Zio Ben è una delle tante cose rimaste incompiute nel nuovo franchise stroncato sul nascere della Sony. Siccome sappiamo tutti i fatti che hanno portato la Sony a cedere i diritti cinematografici di Spidey ai Marvel Studios, in teoria non sarebbe nemmeno un grosso problema accettare la cosa. In pratica un poco lo è, perché così si è regalato alla Saga Amazing di Marc Webb, il primato per essere l’unica versione in cui Peter Parker non ha l’infame confronto diretto con l’uomo che (per colpa di una sua negligenza) uccise Ben Parker, una delle parti essenziali delle origini del Ragno. Chi sia questo personaggio, come si chiami, quali sono stati i motivi che l’hanno spinto a fare quello che ha fatto, non lo sapremo mai. D’altro canto però, abbiamo realizzato, che pure della sua originale controparte cartacea non è che sappiamo poi così tanto, il che è strano ed affascinante allo stesso tempo: un agente del destino come colui semplicemente conosciuto come “Burglar”, il primo e uno dei più importanti nemici dell’Uomo Ragno, avvolto totalmente nell’ombra e protagonista di sporadiche apparizioni. Chi è il ladro che uccise Zio Ben? E dov’è oggi? Oggi, in questo post, stiamo per scoprirlo.

lunedì 19 settembre 2016

Le 20 Curiosità su: I Fantastici Quattro

Dopo aver parlato con positiva nostalgia della fine dei Fantastici Quattro, mi sono ritrovato a rileggere quel post proprio la settimana scorsa. Preso dal magone, ho deciso di tenere nuovamente vivo il ricordo della First Family dei comics parlando delle 20 cose che forse non sapevate su di loro.


lunedì 4 luglio 2016

Le 20 Curiosità su: Capitan America

Nei fumetti di supereroi alcuni scrittori si sono presi la briga di affibbiare un compleanno ai loro personaggi. Steve Rogers, in quanto Capitan America, non poteva che avere come giorno di nascita il 4 Luglio: la giornata dell'indipendenza USA. Quindi, quale miglior occasione per parlare delle 20 cose che forse non sapevate su Capitan America!

domenica 22 novembre 2015

giovedì 19 novembre 2015

Le 20 Curiosità su: Thor (Thor 50th Anniversary Tribute - Parte 6)

Non si è cominciata questa Thor 50th Anniversary Tribute con questo post delle curiosità, solo perché è stato difficile trovarle. Ebbene si, a quanto pare, il caro Riccioli D'Oro è un tipo molto riservato e poco lascia trapelare di sé...ma questo non è mica un blog qualunque, e il Symo (dopo molti tentativi) è riuscito a raccattare 20 facts n' trivias incentrate maggiormente alle curiosità e retroscena sulla cinquantennale carriera di Thor. Cominciamo? Cominciamo.



20 Cose che forse non sapevate su Thor


sabato 26 settembre 2015

Tutti i Cameo Cinematografici di Frank Miller (ASCW Classic #8)


Perché non solo Stan Lee detiene di diritti dell'arte del fare i cameo. Ci sono molti altri fumettisti famosi che hanno fatto delle comparsate in altri film, e ok, non saranno storiche come quelle di Stan, ma non vuol dire che non siano meno gustose. Quindi, siccome Frank Miller è il mio fumettista preferito, spariamoci sto post incentrato sulle sue comparsate sul grande schermo. 

giovedì 17 settembre 2015

Le 20 Curiosità su: L'Uomo Ragno - Vol. 1 (Uomo Ragno 50th Anniversary Tribute - Parte 1)

Comincia ufficialmente oggi la sfilza di post che faranno da tributo ai cinquant'anni dell'Uomo Ragno, in questo Uomo Ragno 50th Anniversary Tribute. Inauguriamo questa lunga serie di post (che ci terrà compagnia per diverse settimane) cominciando con qualcosa di easy ma al contempo interessante e stuzzicante: nella Parte 1 della nostra trafila di post celebrativi dell'Arrampicamuri, ci soffermeremo su 20 facts n' trivias incentrate maggiormente alle curiosità e retroscena sulla cinquantennale carriera dell'Amichevole Uomo Ragno di Quartiere. Cominciamo? Cominciamo.


 20 Cose che forse non sapevate su L'Uomo Ragno

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...