Potevamo saltare questo appuntamento con AVENGERS: INFINITY WAR? Certo che no.
Visualizzazione post con etichetta Thor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thor. Mostra tutti i post
martedì 1 maggio 2018
lunedì 26 marzo 2018
Avengers - I Più Potenti Eroi Della Terra (la recensione)
Oggi, parliamo di una serie animata parecchio bistrattata dal popolo, che però (invece) merita di essere guardata per diversi motivi. Oggi parliamo di AVENGERS - I PIU' POTENTI EROI DELLA TERRA.
lunedì 29 gennaio 2018
Le Citazioni nei Titoli di Marvel's Inhumans
Non ve ne faccio una colpa se, vedendo nel titolo del post il nome di Marvel's Inhumans, siete scappati a gambe levate. Indubbiamente la serie tv ABC/Marvel Studios sugli Inumani è qualcosa che ha riscritto per sempre il termine "rivoltante": o almeno, se non proprio per sempre, fino a nuova scempiaggine pari o superiore a Inhumans. Eppure, siccome un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno, anche questa serie una cosa che fosse una l'ha azzeccata. Vediamo insieme quale.
Etichette:
Fantastici Quattro,
Inumani,
Jack Kirby,
John Romita Sr.,
Marvel Comics,
Marvel's Inhumans,
Neal Adams,
Rich Buckler,
Roy Thomas,
Stan Lee,
Telefilm,
Thor,
Uomo Ragno,
Vendicatori
mercoledì 10 gennaio 2018
venerdì 29 settembre 2017
Mjolnir: Il Martello di Thor (Baloon Central #123)
Il 25 Ottobre 2017 uscirà nelle sale cinematografiche il terzo film di Thor intitolato Thor: Ragnarok. Per celebrarne l'uscita scacciare la concreta possibilità di un fiasco totale, parliamo un po' della celebre arma del personaggio, che nel trailer viene distrutta come se fosse un ovetto Kinder.
lunedì 24 luglio 2017
Secret Wars: Secret Love (la recensione)
Come detto qui, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin III, I Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta si continua con SECRET WARS: SECRET LOVE.
Etichette:
Ant-Man,
Devil,
Felipe Smith,
Ghost Rider,
Gurihiru,
Iron Fist,
Jeremy Whitley,
Kris Anka,
Marvel Comics,
Michael Fiffe,
Misty Knight,
Ms. Marvel,
Recensione,
Secret Wars,
Thor
giovedì 6 luglio 2017
mercoledì 21 giugno 2017
Le Rock Variant della Marvel
Prima di inoltrarci meglio nel discorso, rispondiamo ad un quesito che forse molti si sono posti appena letto il titolo: "Che cazzo sono le variant?". Ebbene, nel gergo fumettistico, una variant è una copertina alternativa a quella originale, messa a disposizione del lettore nel caso non voglia quella standard. In tempi moderni, le variant sono diventati oggetto di collezionisti da parte degli acquirenti e, da parte della Casa Delle Idee, un modo per festeggiare numeri particolarmente importanti facendo partecipare anche artisti d'un certo livello alla loro realizzazione. A volte però, la Marvel decide senza motivo di rendere omaggio a qualcosa e, quando lo fa, il risultato è spesso fantastico. Ed ecco il perché delle Rock Variant.
giovedì 2 marzo 2017
Marvel "What If...?" che poi si sono veramente realizzati - Lista Completa
Quello che state leggendo è un semplice riassunto della rubrica a numerazione limitata Marvel "What If...?" che poi si sono veramente realizzati. Per dodici episodi a cadenza mensile, attraverso questa rubrica si sono presi in esame dei fumetti che trattavano di un format narrativo particolare: I What If...?. Che cosa sono? Lo vediamo subito.
lunedì 20 febbraio 2017
Thors (la recensione)
Come detto qui, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin III, I Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta si continua con THORS.
venerdì 13 gennaio 2017
Avengers: Guerra Senza Fine - la recensione (Baloon Central #94)
Oggi, recensione dei Vendicatori di Warren Ellis. Perché c'abbiamo voglia e perché si, se come perché non vi basta "perché è Warren Ellis".
venerdì 8 aprile 2016
Top 3 - Momenti da salvare in Fear Itself
Parlando dei peggiori costumi della Cosa, si diceva che il crossover Marvel Fear Itself è stato un'altisonante fallimento, uno di quei fallimenti così rumorosi, che ancora oggi si sentono gli echi di dolore che la storia emette dopo essersi schiantata contro il baratro. Detto così, sembra quasi che il vostro Symo si sia svegliato con il mood da hater sta mattina e voglia a tutti costi demolire una storia...ma non è così: è che proprio Fear Itself (dopo un buon inizio) è stata presentata come dalla Marvel come la "next big thing", per poi essersi rivelata un'accozzaglia di escamotaggi narrativi già utilizzati in passati, ripresentati in una salsa decisamente scaduta. Cap che muore e gli si rompe lo scudo ma noi non è vero niente; Thor che muore contro il Serpente di Asgard ma poi era solo un calo di zuccheri; Iron Man che si ubriaca e sporca il tappetino di vibranio della macchina di Pantera Nera mentre questi lo riaccompagna a casa, insomma: tutte trame note ai lettori presentate in maniera piuttosto insipida, giusto per far brodo e lavorare su colpi di scena; Fear Itself non piace perché è una qualsivoglia puntata di Twin Peaks, che funzionava solo a plot twist e misteri su misteri. Eppure, in tutta questa accozzaglia di fallimenti, il sottoscritto ha intravisto tre momenti che hanno aiutato il lettore ad ingerire questa amarissima pillola.
giovedì 7 aprile 2016
Marvel "What If...?" che poi si sono veramente realizzati - EP. 2
L'energia non si crea e non si distrugge: semplicemente, si trasforma. Questa è una delle tante leggi della fisica riguardo all'energia che, a volte, si adattano bene anche alle storia della narrativa. A volte sembra davvero che non esista una idea originale, ma solo derivazioni di modelli di trama pre-esistenti e poi cambiate dagli scrittori a seconda delle loro esigenze. A volte non è vero, ma tante volte lo è eccome: sopratutto nei fumetti. Per questo, il sottoscritto ha deciso di dare vita ad una rubrica mensile in cui verranno analizzati i vari ed ipotetici "What If...?" della Marvel che poi si sono veramente realizzati. Questo, è il secondo episodio.
giovedì 25 febbraio 2016
Avengers: Rage Of Ultron (la recensione)
Oggi, parliamo di questa Grapich Novel dedicata ai Vendicatori. Oggi, recensione di AVENGERS: RAGE OF ULTRON.
Etichette:
Avengers: Rage Of Ultron,
Capitan America,
Fumetti,
Hank Pym,
Jerome Opena,
Marvel Comics,
Pepe Larraz,
Quicksilver,
Recensione,
Rick Remender,
Scarlet,
Starfox,
Thor,
Ultron,
Vendicatori,
Visione,
Wasp
lunedì 15 febbraio 2016
Thor 50th Anniversary Tribute - La Lista Completa
Come di consueto, quando si fanno questi tributi, l'ultimo appuntamento non è altro che un riepilogo di tutti i post che sono stati pubblicati durante il tributo...ma anche qualcosina in più. Quest' epilogo verrà non solo utilizzato per riassumere le parti di cui è formato questo tributo, ma vi sarà anche linkato il collegamento a tale post così da poter recuperare le parti che vi siete persi o rileggervene una in particolare che vi è particolarmente piaciuta senza spulciare tra millemilla post. Tutto chiaro? Bene, detto questo, via che si va!
giovedì 4 febbraio 2016
Secret Wars 2015 - Guida alla Lettura del Masterplotting di Jonathan Hickman
Di certo Jonathan Hickman può non piacere come scrittore. Di certo Secret Wars può essere sembrato solo uno spreco di carta e denaro. Ma i gusti personali non devono impedire a un lettore di riconoscere il talento di Hickman nell'aver creato un intricato concatenamento di eventi e trame che hanno avuto fin dall'inizio un solo e unico scopo: distruggere e ricreare l'Universo Marvel. Siccome era una cosa che non si poteva fare così, dall'oggi al domani, lo sceneggiatore ha cominciato a tessere le trame che sarebbero poi convolate nel revival 2015 delle Guerre Segrete sin dai suoi primi giorni in Marvel. Ovviamente, alcune opere hanno più importanza di altre, ma siccome tutte fanno comunque brodo al risultato finale, facciamo finta che voi vogliate leggere tutte le storie e le serie che hanno spianato la strada a Hickman per Secret Wars: da dove si comincia? Il Symo è qui per rispondervi.
mercoledì 2 dicembre 2015
sabato 28 novembre 2015
Le Identità Segrete di Thor (Thor 50th Anniversary Tribute - Parte 9)
Ebbene si! Vi era un tempo in cui il Dio del Tuono era legato, anima e corpo, con quella di un mortale (questa mi è uscita un pò Dantesca). Se vi pare assurdo che un Dio debba farsi una vita e mescolarsi con la gente comune, beh, nei primi anni di vita del personaggio è stato fondamentale ridurlo così, poichè era l'unica maniera per insegnarli un pò di umiltà. Che, insomma, tanto ha avuto solo Don Blake no? Ebbene no! Partiamo con Le Identità Segrete di Thor!
Top 5 - I Costumi Alternativi più Cessi di Thor (Thor 50th Anniversary Tribute - Parte 8)
Quanti costumi ha avuto Thor? Massì! Essendo una divinità, ne avrà avuti giusto pochi, no? Tanto che gliene frega di cambiarsi. Beh, gliene frega eccome per due motivi. Il primo, è perché è a conti fatti un supereroe, e sappiamo che l'occhio vuole la sua parte: l'effetto scenico, così come l'apparenza, sono molto importanti per un eroe; devono spaventare i nemici e ispirare le genti, e in più, devono fare anche la loro porca figura. Il secondo motivo, beh, è per igiene, sennò ci passa da "Thor, Dio del Tuono" a "Fethor, Dio del Tanfo" e non solo le vendite calerebbero vertiginosamente, ma per la vergogna Odino si caverebbe l'unico occhio rimasto. Come tutti i suoi colleghi, anche Thor negli anni ha sentito il bisogno di cambiare look, scontrandosi anch'egli con quella sfuggevole e spocchiosa bestia invisibile ed etera di Midgard: la moda, conciandosi con stracci così orripilanti che manco se avesse scuoiato una mandria di coccodrilli, puzzole e cercopitechi...e per sfortunata vostra, oggi siamo qui per mostrarvi i costumi più cessi del Tonante (alias: quelli per cui il sottoscritto vomita ogni volta). Quindi, squillino le trombe e trombino le squillo, diamo inizio alla Top 5 - I Costumi Alternativi più Cessi di Thor.
Guida Turistica di Asgard: i luoghi, le creature e molto altro (Thor 50th Anniversary Tribute - Parte 7)
Questo post è stato ispirato da alcuni commenti di alcuni amici che hanno visto i due lungometraggi sul Dio Del Tuono Marvel. Quando Thor citava alcune parti del suo regno d'appartenenza, le domande frequenti erano: "Eh? Come si chiama sto posto?" oppure "Cosa? Come cazzo ha detto che si chiama?". Così, siccome le locations in cui si muove il Riccioli d'Oro sono importantissime per l'economia di ogni storia della divinità nordica, mi sono detto: perché non fare una bella brochure in stile Gruppovacanzepiemonetesiparte totalmente incentrata su Asgard e dintorni? Ed ecco com'è nata la genesi di questo post. Diamo il via ad una bella gitarella virtuale sul mondo di Thor e il circondario di Asgard!
Iscriviti a:
Post (Atom)