Visualizzazione post con etichetta Baloon Central. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Baloon Central. Mostra tutti i post

giovedì 22 febbraio 2018

Cinque cose Belle e Brutte di Superior Spider-Man: Parte 2 (Baloon Central #137)


INIZIO DELLA SECONDA PARTE

Sono passati ben cinque anni dall'esordio di Superior Spider-Man, controverso periodo editoriale dell'Uomo Ragno ordito da Dan Slott e autori vari. Sono stati una trentina di numero indubbiamente discussi per il modo in cui hanno sconvolto la vita del Ragno e - a seguito della notizia che vuole Slott abbandonare Amazing Spider-Man con il numero #800 - è tempo di fare un bel bilancio e vedere cosa sta andando storto e cosa no. E quindi vai di Top 5 dove si elencheranno tutti gli sviluppi che (personalmente) ho reputato più osceni e più belli della superior-gestione di Slott con il nostro vecchio/nuovo Uomo Ragno.

Cinque cose Belle e Brutte di Superior Spider-Man: Parte 1 (Baloon Central #136)

Sono passati ben cinque anni dall'esordio di Superior Spider-Man, controverso periodo editoriale dell'Uomo Ragno ordito da Dan Slott e autori vari. Sono stati una trentina di numero indubbiamente discussi per il modo in cui hanno sconvolto la vita del Ragno e - a seguito della notizia che vuole Slott abbandonare Amazing Spider-Man con il numero #800 - è tempo di fare un bel bilancio e vedere cosa sta andando storto e cosa no. E quindi vai di Top 5 dove si elencheranno tutti gli sviluppi che (personalmente) ho reputato più osceni e più belli della superior-gestione di Slott con il nostro vecchio/nuovo Uomo Ragno.


mercoledì 14 febbraio 2018

La Vita e le Opere di Phil Coulson - Parte 2 (Baloon Central #135)


INIZIO DELLA SECONDA PARTE


Dopo il successo della originale versione cinematografica, in tempi non sospetti la Marvel Comics decise di introdurre il personaggio di Phil Coulson anche nell'universo narrativo principale: quello conosciuto come Terra-616 prima del crossover Secret Wars, poi rinominato Prime Universe dopo la conclusione di Guerre Segrete. Il motivo (quello vero) è stato ovviamente per arruffianarsi i nuovi lettori Marvel approcciatisi alle storie della Casa Delle Idee grazie ai film del Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, gli autori incaricati di scrivere le storie in cui compariva l'Agente S.H.I.E.L.D. reso celebre da Clark Gregg ci trovarono in lui della beltà caratteriale e decisero di delineare meglio la sua versione fumettistica. Vediamo in questo post la sua storia per filo e per segno.
PS: Avverto che, da qui in poi, potrebbero esserci potenziali spoiler sulle seguenti storie:
- S.H.I.E.L.D. (Vol. 3)

- Agents Of S.H.I.E.L.D. (Vol. 1)
- Deadpool (Vol. 4, #27-#31)
Se non avete letto queste storie, non andare oltre l'immagine di apertura. 


La Vita e le Opere di Phil Coulson - Parte 1 (Baloon Central #134)

Dopo il successo della originale versione cinematografica, in tempi non sospetti la Marvel Comics decise di introdurre il personaggio di Phil Coulson anche nell'universo narrativo principale: quello conosciuto come Terra-616 prima del crossover Secret Wars, poi rinominato Prime Universe dopo la conclusione di Guerre Segrete. Il motivo (quello vero) è stato ovviamente per arruffianarsi i nuovi lettori Marvel approcciatisi alle storie della Casa Delle Idee grazie ai film del Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, gli autori incaricati di scrivere le storie in cui compariva l'Agente S.H.I.E.L.D. reso celebre da Clark Gregg ci trovarono in lui della beltà caratteriale e decisero di delineare meglio la sua versione fumettistica. Vediamo in questo post la sua storia per filo e per segno.
PS: Avverto che, da qui in poi, potrebbero esserci potenziali spoiler sulle seguenti storie:
- Battle Scars;
- Secret Avengers (Vol. 2)
- Secret Avengers (Vol. 3)
Se non avete letto queste storie, non andare oltre l'immagine di apertura. 

venerdì 9 febbraio 2018

L'Art Of Evolution di Marvel's Agents Of S.H.I.E.L.D. (Baloon Central #133)

Marvel's Agents Of S.H.I.E.L.D. iniziò la sua saga sotto una stella sfigata. A causa di una iniziale gestione ad minchiam della ABC (che non ordinò fin da subito un numero preciso di episodi) e di una tiepida accoglienza da parte dei telespettatori (che si aspettavano di vedere Vendicatori come se piovesse ad ogni episodio) il serial sulla squadra di Phil Coulson fece una fatica boia ad ingranare e raggiungere i gloriosi fasti di cui ora gode. Durante la prima stagione, i tentativi di attirare pubblico furono molteplici, ma il più riuscito fu sicuramente Art Of Level Seven. Vista l'ottima accoglienza, nella seconda stagione l'iniziativa continuò con Art Of Evolution


venerdì 2 febbraio 2018

L'Art Of Level Seven di Marvel's Agents Of S.H.I.E.L.D. (Baloon Central #132)

Marvel's Agents Of S.H.I.E.L.D. iniziò la sua saga sotto una stella sfigata. A causa di una iniziale gestione ad minchiam della ABC (che non ordinò fin da subito un numero preciso di episodi) e di una tiepida accoglienza da parte dei telespettatori (che si aspettavano di vedere Vendicatori come se piovesse ad ogni episodio) il serial sulla squadra di Phil Coulson fece una fatica boia ad ingranare e raggiungere i gloriosi fasti di cui ora gode. Durante la prima stagione, i tentativi di attirare pubblico furono molteplici, ma il più riuscito fu sicuramente Art Of Level Seven. Oggi, vedremo più nel dettaglio di che si tratta.


venerdì 19 gennaio 2018

Lo Scudo di Capitan America (Baloon Central #130)

Una delle armi più celebri dei fumetti, oggetto versatile usato sia per attacco, che per difesa, e per altre molteplici funzioni. Come il suo possessore, anche lo scudo di Capitan America è passato attraverso diversi cambiamenti, migliorie e versioni. Ma sopratutto, come il suo possessore, ha una storia, in quanto inseparabile compagno di battaglie di Steve Rogers e tutti coloro che l’hanno sostituito nel ruolo di Sentinella della Libertà. Oggi, ne ripercorriamo la storia e vi mostreremo le versioni e i modelli alternativi più celebri (sempre del Cap 616).

venerdì 8 dicembre 2017

JLA/Vendicatori - la recensione (Baloon Central #126)

Dopo aver parlato della nascita di questo crossover, ora è tempo di parlarne del volume in sé. Oggi, affrontiamo la difficile recensione di parliamo JLA/VENDICATORI.
PS: Aspettatevi un fottio di tavole di George Peréz.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...