Visualizzazione post con etichetta Image Comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Image Comics. Mostra tutti i post
venerdì 25 maggio 2018
giovedì 6 aprile 2017
The Walking Dead - Stagione 7 (la recensione)
RecenSerie poteva dimenticarsi di The Walking Dead? Certo che no. Come sempre, noi recensori abbiamo deciso di giocarcela in una maniera diversa dal solito senza però ridurre la nostra dedizione alla recensioni. Se nella quarta stagione il sottoscritto (con qualche eccezione) si è occupato da solo della recensione dell'intera serie, visto la miriade di serie che seguo e recensisco (come molti altri di RS), si è deciso di alleggerire il compito di tutti smezzandoci la stagione e facendo dei turni, così che ognuno potesse dire la sua senza che l'impegno diventasse oberante. Quindi, ecco che abbiamo optato per raggrupparle tutte in un unico post munito di: numero di episodio, titolo della recensione, tag della recensione e il nome di chi si è occupato di recensire la puntata, visto che la cosa è stata gestita da più persone, ed è quindi giusto mettere la loro firma. Tutto chiaro? Ma certo che lo è. Bene, detto questo, buona visione e buona lettura!
mercoledì 27 aprile 2016
The Walking Dead: The Alien - Perché leggerlo
Il 21 Aprile 2016 è uscito l'attesissimo one-shot intitolato The Walking Dead: The Alien, annunciato diversi mesi fa dalla Image Comics. Oggi ci troviamo per parlarne sopratutto per spingervi tra le braccia della lettura di questa storia singola scritta da Brian K. Vaughan (Ex-Machina, Y: The Last Man) e disegnata da Marcos Martin (Daredevil, The Amazing Spider-Man).
domenica 10 aprile 2016
The Walking Dead - Stagione 6 (la recensione)
RecenSerie poteva dimenticarsi di The Walking Dead? Certo che no. Come sempre, noi recensori abbiamo deciso di giocarcela in una maniera diversa dal solito senza però ridurre la nostra dedizione alla recensioni. Se nella quarta stagione il sottoscritto (con qualche eccezione) si è occupato da solo della recensione dell'intera serie, visto la miriade di serie che seguo e recensisco (come molti altri di RS), si è deciso di alleggerire il compito di tutti smezzandoci la stagione e facendo dei turni, così che ognuno potesse dire la sua senza che l'impegno diventasse oberante. Quindi, ecco che abbiamo optato per raggrupparle tutte in un unico post munito di: numero di episodio, titolo della recensione, tag della recensione e il nome di chi si è occupato di recensire la puntata, visto che la cosa è stata gestita da più persone, ed è quindi giusto mettere la loro firma. Tutto chiaro? Ma certo che lo è. Bene, detto questo, buona visione e buona lettura!
venerdì 27 novembre 2015
Five Ghosts: La Maledizione di Fabian Gray - la recensione (Baloon Central #35)
Spinto dalle rassicuranti parole di Fumettologica spese su questo volume, il Symo s'è lasciato convincere ed ha investito su questo titolo semi-sconosciuto, tale Five Ghosts: La Maledizione Di Fabian Gray. Come è andata? Continuate la lettura e lo scoprirete.
domenica 22 novembre 2015
The Walking Dead - Stagione 5 (la recensione)
RecenSerie poteva dimenticarsi di The Walking Dead? Certo che no. Come sempre, noi recensori abbiamo deciso di giocarcela in una maniera diversa dal solito senza però ridurre la nostra dedizione alla recensioni. Se nella quarta stagione il sottoscritto (con qualche eccezione) si è occupato da solo della recensione dell'intera serie, visto la miriade di serie che seguo e recensisco (come molti altri di RS), si è deciso di alleggerire il compito di tutti smezzandoci la stagione e facendo dei turni, così che ognuno potesse dire la sua senza che l'impegno diventasse oberante. Quindi, ecco che abbiamo optato per raggrupparle tutte in un unico post munito di: numero di episodio, titolo della recensione, tag della recensione e il nome di chi si è occupato di recensire la puntata, visto che la cosa è stata gestita da più persone, ed è quindi giusto mettere la loro firma. Tutto chiaro? Ma certo che lo è. Bene, detto questo, buona visione e buona lettura!
domenica 15 novembre 2015
The Walking Dead - Stagione 4 (la recensione)
Il seguente è un semplice riassuntone di tutte le mia recensioni del telefilm The Walking Dead, pubblicate per il sito di recensioni di serie tv RecenSerie. A volte, in RS, capita che ci siano più recensori che vogliono occuparsi della stessa serie e quindi fanno un accordo amichevole e recensiscono una o più puntate a testa (dipende da quanti sono quelli che vogliono recensirla e quante puntate sono); per questa, però, me ne sono occupato da solo, tranne in alcuni episodio dove (per mancanza di tempo) ho dovuto affidarmi a dei sostituti, che citerò sotto i titoli degli episodi com'è giusto che sia. Detto ciò, di seguito riporta tutta la lista delle recensioni con gli appositi tag: cliccateci sopra se volete visualizzarle.
(di Martin Moody)
(di Valerio Di Paolo)
- Symo
lunedì 26 ottobre 2015
Powers: Vol.1 - Chi Ha Ucciso Retro-Girl? (la recensione)
La spiegazione dietro la recensione di questo volume è molto semplice. Dopo aver finito la prima stagione dell'adattamento televisivo di Powers, m'è venuta tipo la depressione e mi è venuta voglia di leggermi il fumetto. Ecco tutto. Detto ciò, partiamo con la recensione del primo volume di POWERS.
Dati Generali:
Testi: Brian Michael Bendis
Disegni: Michael Avon Oeming
Anno di Pubblicazione: 2000
Etichetta: Image Comics
Volume Contenente: Powers #1-#6 (Vol. 1)
Prezzo: 17,00 €
Trama:
Quando viene trovato il cadavere di Retro Girl, la più amata tra le eroine, il caso viene affidato a uno dei migliori uomini della Omicidi: il detective Christian Walker. Insieme alla nuova partner, Deena Pilgrim, il poliziotto si mette alla ricerca di indizi in grado di far luce su una morte che ha sconvolto gli individui dotati di poteri quanto le persone normali.
Il mio Parere:
Non vi mentirò: fra la mole infinita di recuperoni che ogni lettore di fumetti possiede, Powers è la serie che aspettavo con più ansia e impazienza di leggere...ma siccome seguo un macello di testate, non c'era mai il cash disponibile ogni volta che era momento di darci sotto. Di recente, però, sono riuscito a beccare un pò di sconti e tutti i volumi usciti finora in Italia sono stati arraffati dal sottoscritto in fretta e furia, e devo proprio dirvelo: quando si è in preda alla smania dell'attesa, a volte si tende a mitizzare troppo quello che si aspetta con tanta ansia...e a volte, proprio per questo, va a finire che la cosa delude le nostre fomentate aspettative quando si stringe fra le mani il tanto decantato prodotto. Fortunatamente non è stato così, e proprio in questo primo ciclo che ha lanciato Brian Michael Bendis sulla strada per essere uno degli sceneggiatori di punta della Marvel, nonchè pezzo da 90 dei comics, viene fuori tutto il talento dello scrittore, senza diluizioni o censure (e ovviamente, anche del disegnatore Michael Avon Oeming). Se siete fan di Bendis o se siete i suoi più estremi odiatori, vi si consiglia Powers per una serie di motivi: se siete fan, questa testata è indubbiamente la sua uscita migliore e non potete perdervela; se invece lo odiate, questa vi darà modo di vedere una faccia diversa dello scrittore di Portland.
Questo perchè, in un unico prodotto, Bendis unisce quello che più ama con quello che è più bravo a scrivere: supereroi e crime fiction, e badate bene, Bendis è bravo a fare entrambe le cose, perchè le ama spasmodicamente. Grazie alle matite di Oeming, qui palesemente ispirate a Bruce Timm, il duo crea un'universo dove la società è scesa a patti la presenza di supereroi nelle loro città, che sono visti come divinità e trattati come divi del cinema; sono talmente amalgamati nella società, che esiste addirittura un reparto di polizia che si occupa di questioni che centrano con i supers. Obiettivamente, la storia è un noir fatto e finito che risponde a tutte le caratteristiche del genere, reso però particolare e innovativo dalla fusione "ordinario/straordinario", che rende la presenza di personaggi con poteri e del mondo supereroistico una componente da tener conto nella risoluzione del caso. Caratterizzazione sopraffina, dialoghi brillanti, personaggi memorabili, disegni sempre all'altezza del tono narrativo e sviluppo di trama sempre inaspettato: un prodotto Bendis dove c'è Bendis al 100%, libero di fare quello che vuole. E si vede.
Conclusioni:
Non importa di cosa tratta la trama, da Powers avrete sempre una storia innovativa dallo svolgimento spiazzante: una saga che è un colpo di scena unico e rivoluzionario. Da non perdere.
- Symo
Iscriviti a:
Post (Atom)