Visualizzazione post con etichetta Teschio Rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teschio Rosso. Mostra tutti i post

lunedì 21 maggio 2018

Cinque Tipologie di Marvel Villains (ASCW Classic #48)

C'è una cosa che, quando siamo piccoli, film come quelli della Disney ci insegnano di terribilmente sbagliato: che non tutto è solo bianco o solo nero. Questo lo si capisce da come vengono trattati i cattivi all'interno dei loro lungometraggi animati; ok che un bambino non capisce le sfumature e le contraddizioni di certi personaggi, ma (a mio parere) trovo che sia sbagliatissimo presentare tutti gli antagonisti del protagonista come terribili stronzi totalmente malvagi e dediti a far danni all'umanità solo per il gusto di fare danni. Sono affascinanti anche quel tipo di cattivo...ma non è l'unica tipologia di cattivo esistente. Non esiste solo il nero o solo il bianco ma, il più delle volte, le persone (come i cattivi) si presentano piene di sfumature di grigio; un bambino forse non potrà mai capire le sfumature di grigio...ma prima imparare, meglio sarà per lui! Ragionando su questo, m'è venuta una voglia tremenda di fare questo post dove individuavo Cinque Tipologie di Marvel Villains


mercoledì 14 febbraio 2018

La Vita e le Opere di Phil Coulson - Parte 2 (Baloon Central #135)


INIZIO DELLA SECONDA PARTE


Dopo il successo della originale versione cinematografica, in tempi non sospetti la Marvel Comics decise di introdurre il personaggio di Phil Coulson anche nell'universo narrativo principale: quello conosciuto come Terra-616 prima del crossover Secret Wars, poi rinominato Prime Universe dopo la conclusione di Guerre Segrete. Il motivo (quello vero) è stato ovviamente per arruffianarsi i nuovi lettori Marvel approcciatisi alle storie della Casa Delle Idee grazie ai film del Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, gli autori incaricati di scrivere le storie in cui compariva l'Agente S.H.I.E.L.D. reso celebre da Clark Gregg ci trovarono in lui della beltà caratteriale e decisero di delineare meglio la sua versione fumettistica. Vediamo in questo post la sua storia per filo e per segno.
PS: Avverto che, da qui in poi, potrebbero esserci potenziali spoiler sulle seguenti storie:
- S.H.I.E.L.D. (Vol. 3)

- Agents Of S.H.I.E.L.D. (Vol. 1)
- Deadpool (Vol. 4, #27-#31)
Se non avete letto queste storie, non andare oltre l'immagine di apertura. 


venerdì 3 marzo 2017

Capitan America: Cap Vive - la recensione (Baloon Central #101)

Questi giorni sono stati dedicati al recupero selvaggio di arretrati di alcune serie di cui ho perso qualche numero. Tra questi numeri c'è la serie Italiana di Thor dove, all'epoca, venivano pubblicati (assieme alle storie del Tonante) anche quelle di Capitan America e i Vendicatori. Tra questi, ho trovato una storiellina carina e interessante di cui parlare. Oggi parliamo di CAPITAN AMERICA: CAP VIVE.

lunedì 23 gennaio 2017

Teschio Rosso (la recensione)

Come detto qui, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin IIII Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta, si continua con TESCHIO ROSSO.


giovedì 6 ottobre 2016

Marvel "What If...?" che poi si sono veramente realizzati - EP. 8

L'energia non si crea e non si distrugge: semplicemente, si trasforma. Questa è una delle tante leggi della fisica riguardo all'energia che, a volte, si adattano bene anche alle storia della narrativa. A volte sembra davvero che non esista una idea originale, ma solo derivazioni di modelli di trama pre-esistenti e poi cambiate dagli scrittori a seconda delle loro esigenze. A volte non è vero, ma tante volte lo è eccome: sopratutto nei fumetti. Per questo, il sottoscritto ha deciso di dare vita ad una rubrica mensile in cui verranno analizzati i vari ed ipotetici "What If...?" della Marvel che poi si sono veramente realizzati. Questo, è l'ottavo episodio.

sabato 16 luglio 2016

Cinque Parodie DC della Marvel (Baloon Central #75)

Quando si lavora per tanto tempo nella stessa industria, capita che certe invenzioni della concorrenza possano influenzare le future idee dell'altra compagnia rivale al fine di seguire l'idea commerciale (nel tentativo di fare successo), oppure per stroncarne l'inventiva considerata parecchio "meh". Nel campanilismo tra Marvel e DC che dura ormai da quasi cinquant'anni, queste cose non dico che sono all'ordine del giorno, ma quasi; decine di centinaia di personaggi scopiazzi, parodiati e presi per il culo (così come alcune trame) sono il simbolo di una combattuta e sempre frizzante sfida agonistica mirata ad accaparrarsi lettori...e a volte, saper dimostrare senso dell'umorismo e stare al gioco di alcuni scherzi professionali, può essere salutare per allentare la tensione. Ecco di cosa si parla in questo post: di Parodie Marvel e DC.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...