Visualizzazione post con etichetta The Amazing Spider-Man. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Amazing Spider-Man. Mostra tutti i post

mercoledì 9 maggio 2018

L'Accordo Marvel Studios/Sony spiegato a mia Nonna

Ormai, l'Uomo Ragno è ufficialmente entrato nel Marvel Cinematic Universe e ci rimarrà finché la Marvel non vorrà rimpiazzarlo col personaggio del cazzo che è Miles Morales a Tom Holland continueranno a piacere i soldi. In tutto ciò, immagino che chiunque non sia un lettore accanito di fumetti e non si intenda di tutte le faccende burocratiche del cinema sia un po' confuso. Com'è che siamo passati da Tobey Maguire, a Andrew Garflied, a Tom Holland? Tranquilli, oh voi esseri confusi! Oggi ve lo spieghiamolo

martedì 26 settembre 2017

La Storia della Cover di Amazing Spider-Man #262

Mentre stavo rileggendo il superbo Occhio Di Falco di Matt Fraction, David Aja e altri artisti assortiti, mi sono imbattuto nel numero #3 della serie, numero dedicato alla carriera di un disegnatore noto a tutti "di nome", ma non di fatto: Eliot R. Brown. Questo autore ha contribuito, negli anni '80 (e non solo) a dare ancora più forma agli eroi della Casa Delle Idee, creando le minuziose e dettagliate schede tecniche che realizzava per illustrare il funzionamento dei gadget, armamenti e veicoli in dotazione ai personaggi Marvel. Oltre ai design, un'altra grande passione di Brown era la fotografia che sfruttò non solo per documentare alcuni momenti di svago all'interno della casa editrice, ma anche per dar vita ad uno dei tanti sperimentali esperimenti bizzarri tentati del mondo del fumetto e che in futuro saranno messi in pratica in maniera forse peggiore (le gimmick cover, brrr...). Ergo, ho deciso di dare un po' di lustro e luce a questo autore, partendo proprio dalle sue Photo Cover, che hanno tutte una storia interessante e particolare dietro. Decidendo di partire da quella più famosa, sono venuto a conoscenza di un'altra grande storia legata a questa copertina che, oggi, ci sciroppiamo tutta.

martedì 9 maggio 2017

Le Origini di Miles Morales (ASCW Classic #39)

Dalla sua creazione, si parla tantissimo di Miles Morales: il personaggio che, ingiustamente, si fregia del titolo di Uomo Ragno. Ebbene, oggi siamo qua per indagare un poco sui processi creativi che hanno portato alla sua venuta. Così, giusto perché - al di là della pochezza narrativa del personaggio - i vari motivi che hanno portato alla sua creazione sono interessanti e vale la pena saperli. 

mercoledì 14 dicembre 2016

Che Fine ha fatto il Ladro che uccise Zio Ben? (ASCW Classic #36)

Se doveste ritrovarvi a riguardare il film del 2012 The Amazing Spider-Man, notereste di sicuro una cosa: che la trama secondaria incentrata sulla ricerca del ladro di Zio Ben è una delle tante cose rimaste incompiute nel nuovo franchise stroncato sul nascere della Sony. Siccome sappiamo tutti i fatti che hanno portato la Sony a cedere i diritti cinematografici di Spidey ai Marvel Studios, in teoria non sarebbe nemmeno un grosso problema accettare la cosa. In pratica un poco lo è, perché così si è regalato alla Saga Amazing di Marc Webb, il primato per essere l’unica versione in cui Peter Parker non ha l’infame confronto diretto con l’uomo che (per colpa di una sua negligenza) uccise Ben Parker, una delle parti essenziali delle origini del Ragno. Chi sia questo personaggio, come si chiami, quali sono stati i motivi che l’hanno spinto a fare quello che ha fatto, non lo sapremo mai. D’altro canto però, abbiamo realizzato, che pure della sua originale controparte cartacea non è che sappiamo poi così tanto, il che è strano ed affascinante allo stesso tempo: un agente del destino come colui semplicemente conosciuto come “Burglar”, il primo e uno dei più importanti nemici dell’Uomo Ragno, avvolto totalmente nell’ombra e protagonista di sporadiche apparizioni. Chi è il ladro che uccise Zio Ben? E dov’è oggi? Oggi, in questo post, stiamo per scoprirlo.

giovedì 5 novembre 2015

The Amazing Spider-Man - Il Videogame: la non-recensione (Baloon Central #24)

Cosa c'è di diverso, fra queste recensioni e tutte quelle fatte finora? Che questa sembra una di quelle ma invece non lo è: perché si parla di videogiochi, argomento su cui non mi sono mai professato esperto, ma semplice amatore dilettante. Nella miriade di post che avevo in programma di fare, c'era appunto quello in cui avrei parlato un pò del regalo di Natale che mi sono auto-fatto...ma! Come giustamente mi fate notare, siamo al 19 Marzo 2015...quindi, perché così in ritardo? Semplice: me ne sono dimenticato e ho dato priorità ad altro. Ma per fortuna che su ASCW c'è sempre qualcosa da fare! Dunque, bando alla cazzate e andiamo con la non-recensione di The Amazing Spider-Man: Il Videogame


giovedì 17 settembre 2015

The Amazing Spider-Man: La recensione (Uomo Ragno 50th Anniversary Tribute - Parte 3)

Per la Parte 3, invece, qualcosa di particolare: la mia recensione del film The Amazing Spider-Man scritta appena uscita dalla sala cinematografica. Ammetto che non è la mia miglior recensione, ma la si tiene per ricordo. 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...