Qualche settimana fa, mi è capitato di essere protagonista di un episodio di vita che definirei... surreale. Non vi spoilero niente, vi dico tutto qua sotto, raccontato sotto forma di racconto breve. Prima di cominciare però, voglio fare i dovuti, i sentiti e gli infinitissimi ringraziamenti a Maria Mostardini, admin delle pagine Clark Gregg Son Of Coul e Marvel's Agents of Shield Italia. La simpaticissima Maria è colei che ha disegnato (in breve tempo e con poco preavviso!) la tavola che vedete qui, permettendo a questo post di avere una immagine d'apertura così figa. Credo che la mia gratitudine per un lavoro così stupendo non sarà mai abbastanza e, per questo, la ringrazio infinitamente. Detto questo, passiamo alla storia. Ciak, azione!
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
mercoledì 1 marzo 2017
mercoledì 25 gennaio 2017
Io Speriamo Che Me La Cavo - Marcello D'Orta (Libri Sonori #1)
Quest'oggi, diamo il via ad una rubrica di cui potrete trovare il link e il collegamento qui, su questo blog. Ma che avrò luogo in un altra piattaforma. Confusi? Immagine d'apertura e poi vi spiego meglio.
mercoledì 26 ottobre 2016
Addio, Mia Amata - Raymond Chandler (la recensione)
Oggi parliamo di uno dei grandi capolavori del Maestro indiscusso del noir: anche se non ne siamo degni.
mercoledì 19 ottobre 2016
La Miglior Introduzione per un Libro
So cosa state pensando: "Perché diavolo dovremmo parlare di una introduzione, di un prefazio? Insomma, prima cosa: chi la legge? E secondo: è davvero così importante? Cosa può aggiungere una presentazione all'esperienza che il lettore si farà nel leggere il libro che tiene in mano? A meno che non sia uno veramente famoso e/o di talento, quasi tutti la saltano a piedi pari". E' anche il mio stesso pensiero. Però il Symo si è trovato (per caso) a leggere una brillante introduzione mentre sfogliava alcune pagine del libro L'Arte Della Guerra; trovandolo un intervento davvero intelligente, ho deciso di incentrare un post apposito proprio sulle introduzioni e prefazi, specchietti che ho decisamente rivalutato.
mercoledì 12 ottobre 2016
Crazy Heart - la recensione (Pick A Card-Cer #85)
Continuiamo con la nostra sfilza di film che sto guardando in questi giorni? Ovvio che si! Ehi...un momento! Ma è tutta qui la tua introduzione? Deh, inventatevela voi una nuova introduzione ogni giorno! Vai con la recensione di CRAZY HEART.
mercoledì 5 ottobre 2016
giovedì 29 settembre 2016
Seta - Alessandro Baricco (la recensione)
Siccome l'altra volta ci siamo presi molto bene, parliamo di un altro libro di Alessandro Baricco, per la precisione, SETA.
giovedì 22 settembre 2016
Oceano Mare - Alessandro Baricco (la recensione)
Oggi parliamo di uno dei miei libri preferiti: e non sarà una recensione facile. Quindi, bando alle ciance e parliamo di OCEANO MARE di ALESSANDRO BARICCO.
mercoledì 14 settembre 2016
Parole e Pensieri - Freddie Mercury (la recensione)
Oggi parliamo un pò di uno dei libri più belli e particolari che abbia mai letto: PAROLE E PENSIERI di FREDDIE MERCURY.
mercoledì 7 settembre 2016
American Gods - Neil Gaiman (la recensione)
In occasione dell'arrivo della serie tv di American Gods targata Starsz, perché non parlare dal libro da cui prende ispirazione?
martedì 6 settembre 2016
L.A. Confidential - la recensione (Pick A Card-Cer #80)
Continuiamo con la nostra sfilza di film che sto guardando in questi giorni? Ovvio che si! Ehi...un momento! Ma è tutta qui la tua introduzione? Deh, inventatevela voi una nuova introduzione ogni giorno! Vai con la recensione di L.A. CONFIDENTIAL.
mercoledì 31 agosto 2016
Le Parole Sognate dai Pesci - Davide Van De Sfroos (la recensione)
Domanda: Ma Davide Van De Sfroos non era un cantante? Si, esattamente: il Davide è più conosciuto per essere un musicista con uno stile inconfondibile, cioè un folk cantato in dialetto laghè. Dunque cosa lo ha spinto ad avvicinarsi al mondo della letteratura? L'ennesima autobiografia ipocrita e falsissima che tutti gli esponenti del mondo della musica scrivo quando sono arrivati ad un punto morto della loro carriera? Nope.
mercoledì 24 agosto 2016
La Voce del Fuoco - Alan Moore (la recensione)
Oggi, parliamo di uno dei primi romanzi scritti dal famoso fumettista Alan Moore intitolato LA VOCE DEL FUOCO.
martedì 23 agosto 2016
Romanzo Criminale - la recensione (Pick A Card-Cer #78)
Continuiamo con la nostra sfilza di film che sto guardando in questi giorni? Ovvio che si! Ehi...un momento! Ma è tutta qui la tua introduzione? Deh, inventatevela voi una nuova introduzione ogni giorno! Vai con la recensione di ROMANZO CRIMINALE.
mercoledì 20 luglio 2016
The Dome - Stephen King (la recensione)
Ammetto, che detesto ammettere di non aver portato a termine una cosa. Anche se leggere si tratta di un hobby, è davvero anti-professionale non finire una cosa che si è deciso (tra l'altro, di propria spontanea volontà) di iniziare. A volte però, ci sono dei fattori esterni che non è possibile combattere e che rendono, a loro volta, impossibile finire ciò che si è iniziato. In questa recensione vi spiegherò perché, ad una certa, ho mollato la lettura del The Dome di Stephen King.
lunedì 11 luglio 2016
Il Primo Libro che avete Letto
Venerdì 8 Luglio 2016. Il telefono squilla. E' un mio amico che mi chiede se usciamo per una birra e quattro chiacchiere. Accetto. Dopo essere arrivati in birreria ci raccontiamo il più e il meno, passando repentinamente da discorsi seri a stronzate colossali, fino a quanto non arriva quel momento della serata che la caratterizzerà definitivamente: il Domandone.
Il Domandone è una domanda importante, spesso formulata male perché uno la dice di getto, senza pensarci, ma che dietro nasconde una risposta parecchio importante e che non si può dare superficialmente. Quando si risponde, tutti dicono la sua e quella serata sarà ricordata per quello che dici e come lo dici. Quella di quel Venerdì sera è stata: Qual è stato il primo libro che hai letto?
Chi cazzo se lo ricorda il primo libro letto in assoluto da quando si ha memoria? Oltre ai libri da colorare, s'intende.
Anche dopo ore e ore passate a pensarci su, alla fine la risposta non è arrivata: non ricordo proprio qual'è stato il primo libro in assoluto su cui ho messo mani e occhi (e solitamente, questo non è mai un buon segno)...ma! Possiamo accontentarci del fatto che, nella ricerca a modi Windows del mio cervello, sono riuscito a ricordarmi il titolo di uno dei primissimi libri che ho letto. Oggi ne parliamo.
mercoledì 6 luglio 2016
Trainspotting: Il Libro (la recensione)
Ed è il motivo principale per cui uno scrittore di libri da il permesso di trarre una pellicola cinematografica dal suo scritto: raggiungere più persone possibili, e sperare, che la pellicola mette così tanta curiosità da spingere lo spettatore a diventare lettore, comprarsi il libro e tuffarsi nell'opera originale. Oddio, anche per soddisfazione personale eh: stanno comunque facendo un film su un libro che hai scritto tu, qualcuno s'è affezionato così tanto alle vicende cartacee da tradurre quell'opera in un linguaggio papabile sopratutto per chi non ha voglia di leggere. Ci siamo già occupati di trasposizioni fatte in una certa maniera, e altre invece fatte a una qualche maniera, qui invece ci occupiamo di una cosa totalmente diversa: c'è mai stato un libro che avete letto, solo perché il film vi era piaciuto tanto? Per quanto mi riguarda si, e fu un Signor Film, tratto da un Signor Libro:
lunedì 13 giugno 2016
La Lama Del Rasoio - Massimo Lugli (la recensione)
Di tanto in tanto, si fa qualche acquisto folle. Così, perchè in qualche modo bisogna un pochino ringalluzzire la vita anche tramite qualcosina di materiale e non sono tramite buona compagnia. Di acquisti folli il Symo ne ha fatti un pò, ma sempre in ambito di fumetti...a sto giro, invece, è più folle del solito perchè si è comprato un libro. Ebbene si, un libro: LA LAMA DEL RASOIO.
lunedì 6 giugno 2016
Un Libro che avete giudicato dalla Copertina
Attorno a questo media cartaceo che sono i libri, c'è un famosissimo proverbio usatissimo non solo per evitare di farsi trarre in inganno dalle copertine dei romanzi (a volte, davvero bruttissime) ma anche per non giudicare dalle apparenze le persone: "Mai giudicare un libro dalla copertina". Quante volte abbiamo sentito questa frase? Tantissime. E quante volte l'abbiamo ascoltata? Per quanto mi riguarda, pochissimo. Però! C'è stata una volta dove mi sono seriamente pentito di essermi lasciato traviare dall'immagine del libro, perché mi ha tenuto lontano dal una gran bella opera che (purtroppo) ho scoperto molto tardi. E ho scoperto esser 'na figata pazzesca (almeno, per me). Di chi stiamo parlando? Lo diciamo dopo l'immagine.
Iscriviti a:
Post (Atom)