Se la trinità DC Comics è formata dagli eroi singoli Batman, Superman e Wonder Woman, io sono fermamente convinto che quella Marvel è formata dai supergruppi, composta da: Vendicatori, X-Men e Fantastici Quattro. La prova arriva dal fatto che, se in DC si è sempre cercato di riproporre la trinità in tutte le salse, in Marvel si è cercato di fare sempre spin-off dei tre gruppi sopracitati, portando ad una varietà di team invidiabile. Col tempo, molti di essi di sono distinti per particolari meriti e, oggi, dirò i miei preferiti.
Visualizzazione post con etichetta Capitan Bretagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capitan Bretagna. Mostra tutti i post
giovedì 10 maggio 2018
giovedì 23 febbraio 2017
Alan Moore VS Chris Claremont: La Silenziosa Faida (ASCW Classic #37)
Alan Moore è conosciuto principalmente per due motivi. Il primo, è per il suo indiscusso talento nell’arte dello storytelling, talento messo concretamente in pratica negli anni nel mondo dei fumetti, dando modo (con il suo brillante e indiscusso genio) di rivoluzionare più e più volte la faccia del comicdom; gli esempi si sprecano, ma basta citare Watchmen per far capire cosa s’intende per “rivoluzione” e quanto sia stato grande il suo contributo in questo media. Il secondo, è per il suo carattere forte, indomabile, profondamente schietto e totalmente radicato in valori che non ha mai voluto tradire; per fare solo un piccolo esempio, basti pensare a tutte le volte che si è dissociato dagli adattamenti cinematografici dei suoi fumetti perché profondamente convinto che, qualcosa come un adattamento, svilisse l’opera originale: quindi, non per odio/repulsione verso quello specifico adattamento, ma per l’idea generale dell’adattamento in sé. Ma ancor di più, Alan Moore è conosciuto per la folta schiera di nemici che, proprio per il suo carattere, si è costruito negli anni, dando modo di dar vita a vere e proprie faide.
Sicuramente meno famosa e passata più in sordina, perché non plateale come quella con Grant Morrison (indubbiamente, la faida più aspra intrattenuta da Moore), è quella intrattenuta con Chris Claremont: altro talentuoso scrittore, famoso sopratutto per la sua run su Uncanny X-Men durata ben diciassette anni. Obiettivamente, non si può parlare di una vera e propria faida, poiché tra i due non ci fu confronto di nessun tipo, nemmeno verbale, ma negli anni ’80 le strade di questi due mostri sacri del fumetto s’incrociarono, dando vita ad un episodio che creo ad entrambi non pochi problemi. Addirittura, la questione influenzò pesantemente la gestione di Claremont, tanto da spingerlo a cambiare drasticamente i suoi piani per il futuro della serie. Oggi, vediamo la cosa più nel dettaglio.
lunedì 13 febbraio 2017
Capitan Bretagna & I Potenti Difensori (la recensione)
Come detto qui, diamo il via ad una nuova Rassegna Stampa che ci terrà compagnia per un bel pò! Dopo aver affrontato le produzioni cinematografiche di franchise come Lupin III, I Cinque Samurai e I Cavalieri dello Zodiaco, spostiamoci un pò sui fumetti: in particolare, su Secret Wars 2015. Da oggi in poi, ogni settimana, tratteremo di un volume/storia legata al crossover e ne faremo la recensione, fino a recensire tutti i volumi di cui è composta la saga. Questa volta si continua con CAPITAN BRETAGNA & I POTENTI DIFENSORI.
venerdì 21 ottobre 2016
Top 5 - I Cinque Migliori Cambi di Costume (Baloon Central #84)
Una persona che legge i fumetti non è solamente un semplice lettore, ma è anche tante altre cose che iniziano tutte per "critico". Con "critico" non si intende che per forza il lettore di fumetti accende la videocamera, s'incazza davanti ad essa e poi carica le sue lamentele su Youtube...o almeno, oltre al questo suo vizietto che lo vede protagonista di ogni lamentela possibile e inimmaginabile su storie passate/presenti/future, il lettore del fumetto è anche bravissimo a parlar bene di certe cose quando serve e quando la storia in se e tutti coloro che hanno collaborato a realizzarla se lo meritano. Il lettore di fumetti è un critico, si diceva, fondamentalmente perchè è una persona senza troppi peli sulla lingua e dice la sua su ogni aspetto che riguarda il suo hobby preferito.
E' un critico di editoria (riguardo il formato, la qualità della carta, la distribuzione ecc.), del disegno (stile, qualità del tratto, colori, espressioni, anatomia, impostazione della griglia delle vignette ecc.), della narrativa (dialoghi, narrazione, sceneggiatura, caratterizzazione, sviluppo della trama ecc.) e dell'argomento di cui andremo ad occuparci oggi: la moda. un lettore di fumetti dovrebbe anche occuparsi di moda? Beh, se siete lettori di fumetti o se siete persone che non hanno vissuto in una foresta del Giappone fino ad oggi credendo che ci fosse ancora la Seconda Guerra Mondiale potete tranquillamente arrivarci. No? Ancora niente? Ok, ve lo dice il Symo. E' per il costume, e oggi, ne parleremo in lungo e in largo in questa Top 5 - I Cinque Migliori Cambi Di Costume.
venerdì 4 marzo 2016
I Supereroi Uccidono - N° 14: Capitan Bretagna (Baloon Central #53)
Dopo un criptico e oscuro prologo, dove spiegavamo di cosa si sarebbe occupato l'iniziativa in questione, Venerdì 22 Gennaio 2016 iniziava I Supereroi Uccidono...e tutt'ora continua! Classifica in venti parti dove andremo a conoscere e a discutere del momento in cui i supereroi hanno scazzato, dove i supers hanno infranto la regola che non dovrebbero mai infrangere: uccidere qualcuno. Detto questo, se avete domande e curiosità, vi si invita rileggervi (o a leggere, se arrivate solo ora su queste coordinate) il prologo della classifica, perché noi adesso si parte con il settultimo (ma esisterà davvero come parola?) classificato: Capitan Bretagna!
giovedì 14 gennaio 2016
Gli Eroi Nazionali della Marvel Comics
Perché siccome l'idea di Capitan America aveva funzionato alla grande dopo il 1942, allora la Marvel si adoperò negli anni futuri di ripetere la formula per quasi tutte le altre nazioni del mondo. Ovviamente, anche se l'idea di Cap venne riproposta anche in altre versioni, non sempre i veri personaggi nazionalisti della Casa Delle Idee ebbero lo stesso successo. Eppure la domanda rimane quella: Ma esistono altri esemplari come Capitan America? Bestia se ce ne sono.
mercoledì 13 gennaio 2016
venerdì 8 gennaio 2016
LEGO Marvel Super Heroes - la recensione (Baloon Central #45)
26 Dicembre 2015, Santo Stefano per il mio Calendario Maya e per tutti i calendari del mondo. Beh, quasi, perchè tutti lo chiamano "il giorno dopo Natale"...e non ho mai capito perchè, che questo nomignolo fa troppo aftermatch di qualche guerra apocalittica. Ma comunque, non divaghiamo. Visto che il giorno prima era Natale e visto che vado molto fiero di quello che mi sono regalato, ho pensato che sarebbe staro carino ammorbare i miei fansz parlando della mia ultimissima scimmia che (a sto giro) prende vita sotto forma di videogame; oggi parleremo di LEGO: MARVEL SUPER HEROES.
mercoledì 9 dicembre 2015
Top 5 - Cinque Supereroi Dal Potere Sottovalutato (ASCW Classic #30)
Giusto pochi giorni fa, avevo riletto un recente crossover incentrato sugli X-Men che mi era piaciuto un sacco, e siccome verso la fine è incentrato su un personaggio molto sconosciuto ma molto potente (nonché personaggio chiave della storia) ho pensato...ma perché non parlare di personaggi inculatissimi ma dagli enormi poteri? Ed eccoci qui, a parlare della Top 5 - Cinque Supereroi Dal Potere Sottovalutato.
giovedì 5 novembre 2015
Capitan Bretagna di Alan Moore & Alan Davis: 5 Motivi per Leggerlo (Baloon Cental #22)
Per chiunque si consideri un lettore seriale (cioè una persona talmente affamata di letteratura che sarebbe capace di passare dal Così Parlò Zarathustra di Frederic Nietzsche al TV Sorrisi e Canzoni giusto perchè non può stare più di due ore senza far passare gli occhi tra lettere e punteggiature) arriva, ad un certo punto della vita, quel momento in cui leggerà un'opera e la classificherà come: "la lettura che mi ha cambiato la vita", cioè quella lettura che regalerà al suddetto emozioni così forti da paragonarle tranquillamente ad una seconda nascita. Per il sottoscritto quella lettura è stata il Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons, quindi è naturale che dopo aver divorato varie volte l'opera citata sia andato a recuperarmi altri lavori dello scrittore di Northampton; tra queste, ovviamente, c'è la sua run su Capitan Bretagna, opera che ho letto tempo addietro ma mai posseduto materialmente (me la sono sempre fatta prestare o presa in prestito dalla biblioteca). Esattamente due mesi fa, sono riuscito a trovare una copia scontata e far finalmente mio questo piccolo, sacro mostriciattolo del fumetto, avente per protagonista un personaggio per cui non ho mai nascosto di fare un tifo stile ultrà da stadio...il problema era uno solo: se volessi parlarne sul blog, sarebbe un macello, verrebbe fuori un post ai limiti del Fantozziano servilismo reverenziale verso Moore. Così ecco che, presto detto, si aggira il problema in questa maniera: invece che una recensione, ecco a voi 5 Motivi per leggervi il Capitan Bretagna di Alan Moore & Alan Davis; motivi che, si, potete tranquillamente classificarli come cinque piccole provocazioni per spingervi a far vostro questo volume.
sabato 17 ottobre 2015
Matrimoni Marvel: Quanti di questi durano ancora? (ASCW Classic #17)
L'altro giorno, mentre pulivo il vetro dell'inserto del camino con un foglio di giornale (essi, serve la carte di giornale, perchè se si usano gli stracci il vetro si scheggia tutto poi) mi sono per caso imbattuto in un grafico pubblicato proprio sul foglio che stavo usando per pulire il suddetto vetro. Non ricordo che giornale fosse, ma c'erano su dei grafici che mostravano come alcune cose (di anno in anno) stavano diminuendo sempre di più come per esempio: le pensioni disponibili per gli anziani, i giovani che decidono di andare a scuola e le coppie che rimangono sposate fino alla morte di uno dei due coniugi...contemporaneamente, in questi giorni, mi sto sparando la run di John Byrne che s'era fatto nel doppio ruolo di sceneggiatore e disegnatore su West Coast: Avengers dove più e più volte viene citata il matrimonio con successiva separazione tra Occhio Di Falco e Mimo. Interpretati come segni del destino, mi sono detto: "Ma si. Perchè no? Perchè non fare un top listone con tutti i Matrimoni della Marvel e vedere quanti di essi durano ancora?". Detto fatto.
Etichette:
ASCW Classic,
Capitan Bretagna,
Charles Xavier,
Devil,
Fantastici Quattro,
Fumetti,
Hulk,
Jessica Jones,
Luke Cage,
Marvel Comics,
Mimo,
Occhio Di Falco,
Pantera Nera,
Uomo Ragno,
Vedova Nera,
Visione,
Wolverine
venerdì 9 ottobre 2015
Capitan Bretagna & L'MI13: la recensione (Baloon Central #13)
Blog attivo da un mesetto ormai, e non si è ancora parlato di Capitan Bretagna? Vergogniamoci e rimediamo con una bella recensione dei tre volumi di Captain Britain And MI13.
Iscriviti a:
Post (Atom)