Dopo aver dato la mia personalissima risposta a chi fosse il più forte tra i cinque protagonisti de I Cavalieri Dello Zodiaco, cerchiamo di mettere la quinta a questo 2018 rispondendo ad un'altra domanda che nessuno - o forse proprio pochi - si sono chiesti (e chissà perché). Nell'epopea mai dimenticata di Masami Kurumanda, i Cavalieri forti sono tanti quanto quelli scarsi. Eppure, pochi si sono prodigati per mettere i puntini sulle i riguardo alle segacce: e forse l'hanno fatto per preservare la propria sanità mentale. Ma siccome la mia è compromessa da tempo, questo nuovo anno inizierà sotto il cosmo della pezzenteria. Oggi, con una modalità raramente utilizzata su queste coordinate, redigeremo una Top 5 per scoprire chi è La più Schiappa fra le Segacce di Bronzo.
Visualizzazione post con etichetta Manga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manga. Mostra tutti i post
martedì 9 gennaio 2018
mercoledì 6 dicembre 2017
Il Tredicesimo Cavaliere d'Oro
So già i commenti che potreste fare dopo aver letto il titolo. "Simo, ma sai contare? I Cavalieri d'Oro erano dodici!"; "Ma non pensi di essere un po' in ritardo per il Pesce d'Aprile 2017?". Tranquilli ragazzi e ragazze: so bene che non è Carnevale, infatti non sono vestito da Vitello dai Piedi di Balsa per raccontarvi la storia falsa del Tredicesimo Cavaliere d'Oro, poiché non c'è nulla di fasullo da raccontare. Il Tredicesimo Cavaliere d'Oro è una cosa vera e ufficiale come il sole che sorge e tramonta, inserito da Masami Kurumada nel seguito dell'originale serie manga Saint Seiya intitolata Saint Seiya: Next Dimension. Oggi, siamo qui per presentarlo meglio.
martedì 25 aprile 2017
mercoledì 15 febbraio 2017
Un oggetto dei cartoni utile nella vita reale
Ci sono un sacco di oggetti fantasiosi che vorremmo fossero veri, tipo le armature dei Cavalieri D'Oro, le moto dei Biker Mice, il castello del Dr. Destino o il Megazord. Il punto è però questo: che, alla fin fine, mi sarebbe pressoché inutili. Le armature dei Cavalieri, se non c'hai il cosmo, servono poco a un cazzo e diventano quindi semplici protezioni per il Football Americano (anche se con qualche fronzolo e ornamento di prestigio). Per le moto dei Biker Mice? Pf, a guidare son sempre stato una pippa. La reggia del Dr. Destino non ho i soldi per mantenerla. Il Megazord, beh, servono almeno altri quattro disperati come me per poterlo guidare, e quindi ciccia. Dunque c'ho pensato e la risposta è arrivata.
lunedì 22 agosto 2016
Aria: The Animation - Storia di un complicato apporccio
I cartoni animati sono quanto di più semplice esiste al mondo, quindi, anche il più introspettivo presenta comunque un qualcosa che permetta l'accessibilità a qualsiasi tipo di pubblico (dai giovani, ai vecchi, ai brutti, ai grassi, ai belli, ai magri ecc.), perché la bellezza del cartone animato è proprio questa: la semplicità con cui trasmette messaggi potenti. Ergo, sempre non facendo il superiore e l'arrogantissimo, credo che trovare un cartone di cui non si capisce il senso sia non solo parecchio difficile, ma bisogna essere proprio cerebrolesi per non arrivarci. Perché anche cartoni come tipo i Griffin, che apparentemente non hanno un senso, beh...paradossalmente, il senso è proprio quello: essere un cartone demenziale dedito a battute nonsense e scene come capitano: che a conti fatti è un bel senso di merda, ma pur di non avercelo. Poi ci sono dei casi rarissimi dove qualcuno con un'infanzia traumatica e una terribile vita sociale partorisce un cartone con dei significati piuttosto astratti, e anche se tu di nome e cognome fai Galielo Galilei, non vuole dire che tu sia stupido, vuol dire che c'è qualcosa che non va nel cartone (poi oh, punti di vista). Insomma, per riassumere, non capire un cartone è un insieme di fattori che coinvolge da un lato una trama e delle atmosfere difficili/impegnate e, magari, dall'altro lato è dedicata pure al range sbagliato di telespettatori...magari addirittura ad una nazione sbagliata, che tipo se propini ad un Francese una commedia Italiana quello non te la capisce, per esempio (ma quello è un discorso a parte perchè il disgraziato è Francese, quindi, è condannato a prescindere di non capire un cazzo). Poi, ci sono cartoni come questo Aria.
giovedì 11 febbraio 2016
Lupin III: Il Manga VS L'Anime - Le Principali Differenze (Vol. 2)
Si parla ovviamente tanto dell'anime, perché è con la versione animata che Lupin III è diventato mostruosamente famoso in tutto il mondo, ma ciò non toglie che poco si parla del manga originale di provenienza. Forse perché parecchio difficile da trovare? Forse perché il tratto di Moneky Punch è poco più di quello di un principiante? Chi lo sa. Fatto sta, che benché la gente colleghi mentalmente Lupin al mondo dell'animazione, il nostro ladro dalla giacca colorata rimane un personaggio trapiantato dal fumetto: con, ovviamente, tutte le rivisitazioni e i cambiamenti del caso. Avendo avuto la fortunata occasione di leggere il manga originale proprio in queste ferie Natalizie, ho potuto constatare di persona quanto la versione animata e quella cartacea siano profondamente diverse l'un l'altra. In questo post, si quantificherà quanto è grande questo divario. Vai con Lupin III: Il Manga VS L'Anime - Le Principali Differenze!
mercoledì 30 dicembre 2015
Lupin III: Il Manga VS L'Anime - Le Principali Differenze (Vol. 1)
Si parla ovviamente tanto dell'anime, perché è con la versione animata che Lupin III è diventato mostruosamente famoso in tutto il mondo, ma ciò non toglie che poco si parla del manga originale di provenienza. Forse perché parecchio difficile da trovare? Forse perché il tratto di Moneky Punch è poco più di quello di un principiante? Chi lo sa. Fatto sta, che benché la gente colleghi mentalmente Lupin al mondo dell'animazione, il nostro ladro dalla giacca colorata rimane un personaggio trapiantato dal fumetto: con, ovviamente, tutte le rivisitazioni e i cambiamenti del caso. Avendo avuto la fortunata occasione di leggere il manga originale proprio in queste ferie Natalizie, ho potuto constatare di persona quanto la versione animata e quella cartacea siano profondamente diverse l'un l'altra. In questo post, si quantificherà quanto è grande questo divario. Vai con Lupin III: Il Manga VS L'Anime - Le Principali Differenze!
venerdì 30 ottobre 2015
Top 5 - I Fumetti più Strani, Imbarazzanti, Inquietanti, Offensivi e di Cattivo Gusto che avete mai letto
Quando si è tanto fan e appassionati di qualcosa, capita di essere voraci con la propria passione. A volte, succede che si è tanto presi con il proprio hobby (nel mio caso, leggere fumetti) che la situazione sfugge di mano e, pur di rimanere a contatto con il proprio passatempo, si fa un patto con il proprio orgoglio: voi dimenticate che esiste, e lui non continuerà a ricordarvi quanto state toccando il fondo e vi state comportando peggio di un tossicodipendente. Sempre nel mio caso, capita in mesi bui come l'Estate (dove si legge ad una velocità pari a quella dell'iperspazio di Star Wars) oppure in un età dove si sta scoprendo il mondo dei fumetti in tutti i suoi confini, che si rimane presto detto senza nulla da leggere e, pur di leggere qualcosa, si passa in rassegna qualsiasi cosa: e il più delle volte, quel "qualsiasi cosa", non è sempre piacevole. Per questo oggi ci troviamo qui. Perché il Symo vuole condividere con voi Teleguardoni, alcune delle letture fumettistiche più oscene che gli è mai capitato di leggere in venticinque anni di vita, rendendovi partecipe di nuovi significati della parola "trash".
Ovviamente, non è come sembra. Però è quello che sembra che conta.
venerdì 23 ottobre 2015
Le 20 Curiosità su: I Cavalieri Dello Zodiaco (Baloon Central #20)
Come si era anticipato un post fa, nella recensione di I Cavalieri Dello Zodiaco: La Leggenda Del Grande Tempio, dopo esserci accorti di non aver fatto ancora qualche post serio su di loro, rimediamo sparandoci venti cose che forse non sapevate su Pegasus e soci. Siete pronti? Ebbrucatevi sto Cosmo!
sabato 3 ottobre 2015
Top 5 - I Cavalieri Dello Zodiaco: Il Più Forte dei Cinque Protagonisti (ASCW Classic #10)
Tutti si sono sempre chiesti: Ma chi è il più forte tra i Cavalieri D'Oro? A scuola e non, si è cercato di rispondere più e più volte a questa domanda, finendo però per scegliere sempre il proprio segno in quanto...beh, in quanto proprio segno zodiacale. Nessuno, o forse proprio pochi, si sono chiesti chi era il più forte tra i cinque protagonisti principali del manga/anime de I Cavalieri Dello Zodiaco. Forse perché troppo scontato? Forse perché nessuno ha il coraggio di andare contro al raccomandatissimo Pegasus? Beh, c'è chi dice no è spesso quello è il sottoscritto. Oggi, con una modalità raramente utilizzata su queste coordinate, redigeremo una Top 5 per scoprire chi è Il Più Forte dei Cinque Protagonisti de I Cavalieri Dello Zodiaco.
domenica 27 settembre 2015
Le 16 Curiosità su: Lupin III
Visto che si sta parlando tanto tantissimo di Lupin II in questi giorni, causa serie animata in onda su Italia Uno, perché non cavalcare l'onda e scrivere un post su curiosità non a portata di tutti riguardo il nostro ladro preferito? Visto che mi sono anche chiesto: "Ma c'è qualcosa che ancora non sappiamo di lui?". E sapete che c'è? Non è molto, ma alla fine qualcosa che non sappiamo di Lupin e del suo fantastico cast c'è. Unica pecca: le nostre solite trivia, questa volta, in forma ridotta, perché venti proprio non sono riuscito a trovarle.
martedì 8 settembre 2015
Trigun - Badlands Rumble: la recensione (Pick A Card-Cer #1)
Come dite? Nel blog nuovo vi mancano già le recensioni? Va bene, vediamo di accontentarvi. Che ne dite di tuffarci nella nostalgia con Trigun: Badlands Rumble?
Trama:
Il mio Parere:
Conclusioni:
- Symo
Trama:
Il lungometraggio animato inizia mostrandoci un prologo ambientato 20 anni prima dalla trama principale che verrà poi mostrata allo spettatore. Siamo in una banca dove il famoso rapinatore Gasback sta facendo uno dei suoi colpi, ma proprio nel momento della fuga uno della sua banda gli si rivolta contro poichè stanco dei continui rischi che il suo capo correva e desideroso di una vita oziosa e nel lusso totale. La situazione viene risolta dal tempestivo intervento di Vash The Stampede che salva la vita agli impiegati della banca presi in ostaggio e a Gasback stesso dopo il voltafaccia dei suoi tirapiedi. Dopo il prologo arriviamo ai giorni nostri, dove Gasback medita vendetta contro i suoi ex-soci, in particolare contro Kepler (ora sindaco di una cittadina) che, per difendersi, ha messo una taglia astronomica sul suo ex-capo attirando un sacco di cacciatori di taglie dove tra questi c'è Vash stesso e una donna di nome Amelia che, a quanto pare, ha motivazioni personali per dargli la caccia. Combinazione, pure le strade di Milly, Meryl e Nicholas Wolfwood si intrecceranno tra le loro.
Il mio Parere:
Cronologicamente parlando, il film si colloca nel bel mezzo dell'anime (la prova è la presenza di alcuni personaggi vivi e vegeti) ma nonostante questo, potete stare tranquilli, non presenta nessuna incongruenza narrativa: anzi, è stato collocato benissimo al suo interno ed è sia pieno di riferimenti ad episodi precedenti all'avventura cinematografica, sai a quelle successive al suo svolgimento. Il lungometraggio presenta la stessa struttura di un normale episodio della serie di Trigun: ambientazioni western/cyberpunk, situazioni ironiche e divertenti, scene d'azione piene di adrenalina, battute pungenti e sferzanti e altri momenti di genuina emozione. Trigun: Badlands Rumble, di fatti, potrebbe benissimo essere considerato una sorta di 27° episodio ad honorem della serie che ha appassionato milioni di telespettatori nel mondo, tra cui il sottoscritto. Il film non aggiunge niente al mito di Vash The Stampede e ai suoi comprimari splendidamente caratterizzati, che fanno cadere lo spettatore (se fan dell'anime e manga) nella nostalgia e ricordandoli quanto fossero belli e affascinanti: ritroviamo infatti con piacere Nicolas D. Wolfwood e le due assicuratrici della ditta Bernardelli (Milly e Meryl) incastrati benissimo nella storia. Pure i due personaggi nuovi, il villain di turno Gasback e la nuova "badgirl" Amelia funzionano grazie ad un background convincente ed accattivante. Al tempo stesso però, questa estrema fedeltà potrebbe risultare non soddisfacente per chi, vista l'occasione di un lungometraggio, si sarebbe aspettato "di più": e con quel "di più", intendo qualche soluzione narrativa più sbarazzina e particolare. Per l'aspetto tecnico in se, invece, se già all'epoca (parliamo degli anni '90) Trigun poteva contare su un comparto tecnico notevole, il miglioramento di quest'ultimo aspetto torna prepotente ed elevato a livelli superbi e sopraffini, grazie anche alle nuove tecnologie che hanno permesso allo storico character design della serie di migliorare alla massima potenza i personaggi e le location. La colonna sonora invece riprende e rivisita i temi della serie classica così come l'edizione Italiana riprende tutto il cast di doppiatori dell'anime originale.
Conclusioni:
Un ottimo film d'azione animato, estremamente godibile e piacevole, che non annoia e tiene impegnato lo spettatore. Per chi invece fosse fan della serie originale di Trigun, allora questo è un appuntamento che non può perdersi, perchè se era fan di Vash The Stampede & soci allora difficilmente ne resterà deluso.
- Symo
Iscriviti a:
Post (Atom)